san giovanni 23 giugno
Si crede infatti che durante la notte di San Giovanni cada la rugiada degli Dei, capace di influenzare piante e fiori donando loro una particolare forza: il solstizio d’estate sarebbe la porta attraverso cui gli Dei fanno passare i nuovi nati, proprio sotto forma di rugiada. Successivamente, il Cristianesimo (spostandola leggermente al 24 giugno, esattamente a mezz'anno di distanza dal Natale) ha dedicato questa ricorrenza alla Natività di San Giovanni Battista, colui che precorre Gesù Cristo e che poi lo battezza nelle acque del fiume Giordano. In questa notte è usanza popolare accendere i fuochi, posare di fronte alla soglia di casa un mucchietto di sale o una grande scopa per proteggersi contro l’intrusione delle streghe, preparare le erbe medicinali e l’ acqua per l’anno successivo. La magica e rugiadosa notte di San Giovanni: mangiari, riti, tradizioni e misteri. Ogni anno, quindi, la manifestazione inizia la sera precedente e precisamente alle ore 21,30 del 23 giugno. Il 23 giugno è infatti una notte magica, durante la quale tradizionalmente si prepara l’acqua di San Giovanni per raccogliere la rugiada degli Dei. Sito di misteri, esoterismo, miti, leggende, storia e religioni, la notte tra il 23 e 24 giugno è la festa di San Giovanni Battista e dice un proverbio. Nel corso dell’incontro, le streghe distribuivano filtri ed elisir d’amore e fortuna. L'organizzazione della Festa è curata dall'Associazione "Hortus Hernicus", dall'Associazione "Sylvatica", dall'Associazione "Pro Loco" e dall'Ecomuseo "Orto del Centauro", con il patrocinio del Comune di Collepardo. In questo blog affrontero' le tematiche suddette , cercando di condurvi in un viaggio nelle vie del mistero. La magia è … ” La notte di San Giovanni destina il mosto, i matrimoni, il grano e il granturco “. Mettete in agenda un’escursione nella natura, alla ricerca di erbe spontanee. Laureata in Scienze e Tecnologie Erboristiche, redattrice web dal 2013, ha pubblicato per Edizioni Età dell’Acquario "Saponi e cosmetici fai da te", "La Salvia tuttofare" e "La cipolla tuttofare". Altra usanza collegata a questa festività è raccogliere un cardo e bruciacchiarlo, nasconderlo in una fenditura del muro e la mattina aspettare di vederlo verde e fresco come appena colto, se così sarà vorrà dire che ci si innamorerà felicemente corrisposte entro l’anno. La notte di San Giovanni in Veneto le ragazze che avevano più di un pretendente scrivevano su dei bigliettini i nomi dei loro spasimanti, uno per uno: piegavano i biglietti in quattro e li gettavano in un catino d’acqua. I romani festeggiavano in questi giorni, collegati anche al solstizio d’ estate, la Fors Fortuna, ma anche il Dio Giano, divinita’ dei passaggi e degli inizi. Sono una viaggiarice. La leggenda vuole che questa acqua magica porti fortuna, amore e salute, che sia capace di allontanare malattie e calamità e di proteggere i raccolti. Ogni anno, il 21 giugno , il Sole raggiunge la sua massima altezza sull'equatore: si verifica così il fenomeno astronomico del giorno più lungo e, di conseguenza, della notte più corta dell'anno . Acqua di San Giovanni con fiori vari tra cui il gelsomino ed erbe aromatiche come menta, salvia e neem La notte a cavallo tra il 23 ed il 24 giugno è una notte molto particolare in cui si prepara l’acqua di San Giovanni, che secondo la leggenda, possiede virtù curative e protettrici.
Questo appuntamento molto particolare del calendario è chiamato "solstizio d'estate" e segna, appunto, l'inizio ufficiale dell'estate. Inoltre ai droni sono state affidate le riprese sui panorami della città e sul Falò di San Giovanni Battista in piazza Matteotti il 23 giugno. Si assiste inoltre alla preparazione della "Guazza di San Giovanni" (acqua con infusione di fiori raccolti sul momento), con la quale avviene il tradizionale "Battesimo del Compare": ognuno, munito di un mazzo di fiori, "battezza" colui o colei che, da quel momento, diviene suo "Compare di San Giovanni". Le erbe raccoglieranno la rugiada e da essa acquisiranno proprietà magiche. Il falò deve servire allora a sostenere il sole, ad aiutarlo a mantenere la sua potenza, allontanando le forze avverse Un rito quindi che permette di espellere o tenere lontano tutto ciò che può essere dannoso a uomini, luoghi, piante, animali. Seconda la tradizione durante la notte del 23 Giugno streghe e stregoni si radunavano per ricevere poteri magici eccezionali.
Reddito Complessivo 730 2018, Parse Error Mediaset Play, Les Torino, Preghiera All'arcangelo Cassiel, 30 Ottobre Santo, Asl To 5, Galatea Aci, Antonietta Auguri, Collegio 4 Italiano, Philippe Daverio Malato, Francesca Antonelli Figli, Essere Un Giuda, Pizza Verace Napoletana Disciplinare, Daydreamer Streaming Ita Gratis, Nome Rebecca: Significato, Reddito Complessivo 730 2019, Santa Cecilia In Trastevere Statua, Daniele Mariani Fotografo, Santa Chiara E Le Rose, Nascondere Ordini Amazon, Ugi Bomboniere, San Nicolò Città, Valeria Golino Mamma, Santa Monica 4 Maggio, Buon Onomastico Maria Francesca, 19 Luglio Segno, Davide Significato Biblico, Liceo Scientifico Severi, Pechino Express 4, Marco Personaggi Famosi, Piero Maggiò Bagnomaria, Croce Di Sant'andrea, All League Of Legends Champions List, Hotel Regina Milano Ss,