pietro iii d'aragona
Il 31 agosto 1282 Pietro III sbarcò a Trapani trionfalmente accolto sia dall’aristocrazia che dal popolo e il 4 settembre entrò a Palermo, dove fu acclamato re in seguito al giuramento che avrebbe cacciato il re Carlo e che avrebbe rispettato le leggi del re Guglielmo II. Sigle equivalenti sono: c.v d d. d. («come dovevasi dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. Vida, actes i paraula, Barcelona 2010. di Pietro Corrao - Era un atto analogo a quello in uso nella Corona aragonese relativamente ai Fueros, le leggi particolari dei diversi regni di cui il re era titolare. Centro Studi Filol. Fonti e Bibl.
Pietro III re d'Aragona.
«quod... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Il breve regno di Pietro fu un episodio fondamentale nel determinare le caratteristiche e le vicende del Regno isolano per i secoli successivi. Trasformazione degli assetti istituzionali del regno di Sicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura di D. Quaglioni - G. Dilcher, Bologna 2009, pp. Palermo 1982); Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, (1282-1290), a cura di G. La Mantia, Palermo 1917 (rist. 173-278; L. Gonzales Anton, Las Uniones aragonesas y las Cortes del Reino (1283-1301), I-II, Zaragoza 1975, passim; F. Giunta, Il Vespro e l’esperienza della ‘Communitas Sicilie’. La molteplicità di tali titoli è all’origine di una diversa numerazione nell’intitolazione del sovrano: Pietro risulta formalmente il terzo di tale nome nella dinastia dei re d’Aragona, ma solo il secondo nella discendenza dei conti di Barcellona. m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m) ga('create', 'UA-10147490-6', 'auto'); 199-214; F. Soldevila, Vida del Pere el Gran i Alfons el Liberal, Barcelona 1963; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 (I ed. pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. (function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){ Enciclopedia Dantesca (1970). Documenti inediti estratti dall’Archivio della Corona d’Aragona, Palermo 1882 (rist. L’esperienza politica di Pietro, tuttavia, maturò anche sui tradizionali fronti dei domini iberici. Bari 1997), passim; D.J. e Ling.
anast. ); e padre e figlio Sordello accomuna in espressioni di alta lode.
Riconciliatosi con Giacomo, alla morte di questi, nel 1276, gli subentrò come re d’Aragona e Valencia e come conte di Barcellona. Cingolani, Pere el Gran.
La spedizione nell'isola gli attirò la scomunica da parte di papa Martino IV, che diede l'investitura dei suoi domini a Carlo di Valois e bandì contro di lui una crociata; conseguenza di ciò fu la spedizione in Spagna di Filippo III di Francia, che però si risolse in un insuccesso. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato... re2 ‹ré› (ant. Ital. " La lunga carriera politica come procuratore generale del padre, che nella peculiare tradizione della dinastia aragonese prevedeva amplissime responsabilità di governo e possibilità di intervento autonomo negli affari dei regni, guadagnò a Pietro una profonda esperienza negli affari politici, e probabilmente fu anche alla base dell’apertura di un nuovo fronte negli orientamenti della Corona aragonese, quello dell’espansione oltremare dei domini della dinastia, che costituì l’irruzione di un nuovo soggetto politico nel contesto nevralgico del Mediterraneo. Il baronaggio e la soluzione catalano-aragonese. Si trattava insomma di disegnare l’assetto dei complessi e variegati domini del re d’Aragona, dopo la fase della conquista vissuta durante il regno di Giacomo I. L’opera politica di Pietro in questa direzione gli valse nella tradizione storiografica e popolare l’appellativo di ‘Grande’, che si affianca a quello di ‘Conquistatore’ dato al padre Giacomo, esprimendo così il significato attribuito ai due momenti fondativi della costruzione e dell’evoluzione politica della Corona d’Aragona. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. Incoronato nel 1282 re di Sicilia, dopo avere manifestato davanti a un Parlamento siciliano l’intenzione di rispettare il tradizionale assetto normativo del Regno e avere definitivamente abolito le collectae e altre imposizioni fiscali angioine, Pietro rimase nell’isola solo per pochi mesi, ma tenne il titolo fino alla morte, nel 1285, governando attraverso il figlio Giacomo, che ebbe la carica di luogotenente nel Regno siciliano. Si profilava così un duplice fronte di scontro, in Sicilia e alla frontiera pirenaica, con le dinastie francesi. Cingolani, Barcelona 2010; Lu rebellamentu di Sichilia, a cura di M. Barbato, Palermo 2010.
La politica autonoma che sviluppò nei regni come procuratore fu successivamente all’origine di un contrasto con il padre, che lo privò della carica per un breve periodo nel 1272. L’offerta a Pietro della Corona siciliana da parte dei ribelli a Carlo garantiva tale soluzione e rappresentava il culmine di un convergere degli interessi di cui s’è detto e delle verosimili trattative svoltesi nei circoli della corte di Pietro e di Costanza. Nei progetti politici di Pietro, fin dal matrimonio con Costanza, trovava dunque ampio spazio una nuova prospettiva per la Corona aragonese. L’incoronazione siciliana, tuttavia, costò a Pietro l’immediata scomunica (1282), la deposizione e la privazione di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re Filippo di Francia, Carlo di Valois (1283). L’occasione della partenza dal Regno fu la sfida di Carlo d’Angiò, che prevedeva la soluzione del conflitto per il Regno siciliano attraverso un duello da tenersi a Bordeaux.
Pietro III d'Aragona Pietro (re d'Aragona, di Catalogna, di Sicilia) A cura di Alberto Gentile Pietro, primogenito di tre figli maschi, nacque a Valencia nel 1239 da Giacomo I il Conquistatore (re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona) e della sua seconda moglie, Violante figlia del re di Ungheria. Nello stesso anno sposò Costanza, figlia di Manfredi re di Sicilia, aprendo così la strada a una possibile rivendicazione dell’eredità del Regno siciliano da parte della dinastia aragonese. VII, 112-113) al suo antagonista Carlo I d'Angiò. Nel 1282, dopo aver energicamente pacificato nei regni iberici sia le rivalità aristocratiche, sia la ribellione dei saraceni valenzani, Pietro si impegnò nella formazione di una potente flotta e di un consistente esercito, senza che se ne intendesse chiaramente la destinazione. Obiettivo dichiarato era un intervento sulle coste settentrionali africane, dove si poteva trarre profitto dalle contrapposizioni interne fra i potentati arabo-berberi per garantire una protezione armata e una base di dominio diretto alla crescente presenza di mercanti catalani e maiorchini che da decenni operavano con profitto sulle rotte tra l’Africa settentrionale e la penisola iberica, facendo base nelle Baleari conquistate da Giacomo I. L’orizzonte politico di quegli anni era però dominato da un’altra questione, nella quale la corte barcellonese era profondamente coinvolta per molteplici motivi. Sposò la figlia di Manfredi, Costanza da cui ebbe Alfonso III, Giacomo II e Federico II.
Non soltanto perché segnò l’inizio della secolare unione dell’isola alla Corona d’Aragona prima e poi a quella di Spagna, ma perché ne delineò le caratteristiche costitutive essenziali, consolidate e sviluppate dai due figli Giacomo e Federico che gli succedettero, e dalla dinastia da questi derivata. Pietro III, detto il Grande, era nato nel 1239 da Giacomo I ed a lui successe sul trono d'Aragona nel 1276. L’immaginario, la cronaca, la storia, Bari 1989, passim; P. Corrao, Corona d’Aragona ed espansione catalano-aragonese: l’osservatorio siciliano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima Età Moderna: l’osservatorio Italiano, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. Nel 1269 esercitò la Luogotenenza generale, in occasione dell’assenza del sovrano, impegnato nella crociata. I suoi figli legittimi furono tutti sovrani, tranne l'ultimogenito: Alfonso, Giacomo, Federico, Isabella (santa, moglie di Dionigi l'Agricola re di Portogallo), Violante (moglie di Roberto, re di Napoli e nominalmente di Sicilia), Pietro. " Pietro I (III d'Aragona) (1239 - 1285), detto il Grande, marito di Costanza d'Altavilla, figlio di Manfredi. Stor. Alla corte e nella domus di Pietro e Costanza si trovava un gran numero di aristocratici siciliani, come diversi esponenti della famiglia Lancia, Ruggero Loria, Giovanni da Procida, che ricoprivano alte cariche nell’amministrazione della domus dell’Infante e poi del re d’Aragona ed erano suoi consiglieri politici di rilievo. Dietro a lui siede un suo figlio (lo giovanetto: Alfonso o Pietro?
San Bernardo Di Chiaravalle Roma, Santa Gabriella 29 Settembre, Il Colonnato, 19 Luglio Festa, Contrada Piantata Sannicola, Diploma Di Licenza Scuola Normale Superiore, Pensione Di Cittadinanza Rinnovo, Santa Margherita Lavora Con Noi, Focaccia Decorata Con Fiori, Che Sarà Sarà Canzone Italiano, 5 Agosto Giornata, Regina Elena Altezza, Orari Messe Bergamo, Il Fascismo Riassunto, Chernobyl Oggi, Santo Del 31 Agosto 2020, 7 Agosto Santo, Festa Sant'antonio 2020, Santo Del Giorno 7 Giugno 2020, Max Giusti Selvaggia Lucarelli, Reddito Di Cittadinanza Senza Residenza, Nomi Evangelisti, Adecco Amazon, Accordi Battisti, Santo Del 4 Ottobre 2020, La Pina, Dogman Pugile, Significato Nome Giulia In Giapponese, Pizza In Teglia Romana Disciplinare, Creare Palindromi, Meteo Catania, San Giovanna Onomastico, Quanto Pesa Una Pallina Di Pizza In Pizzeria, Calendario Gennaio 2021 Da Stampare, Pizze Classiche Bianche, Rifugio Gnifetti Webcam, San Ludovico Di Tolosa, 21 Settembre Cosa Si Celebra, San Gallicano Visita Dermatologica Senza Appuntamento, Casting Sky Sport, Carlo Alberto Statuto Albertino, Daydreamer - Le Ali Del Sogno Puntate, Uomo Scorpione Cotto, Risultati Champions League In Tempo Reale, 28 Ottobre Accadde, Monte Rosa, Sorvegliante Collegio Maschile, Canale 41 Stasera, Reddito Di Emergenza Per Chi Vive Con I Genitori, Marcello Fonte Dogman, San Matteo New York Menu, Nome Leonard, Ireneo Significato, Termine Deposito Sentenza Civile, Nomi Russi, David Michelangelo Viso, Sancho Iv, Lavoro A Cottimo A Domicilio, San Maurizio Data, Gabriele De Chiara Data Di Nascita, San Gabriele Miracoli, Santa Valeria 14 Marzo, Baita Camoscio San Simone Telefono, Diavoli Della Bassa Modenese, Lm 37 Insegnamento, San Giovanni Battista Caravaggio Borghese, Reddito Familiare Complessivo, Canzoni Sull'amicizia Da Ballare, Nome In Cinese, Il Castello Interiore Trama, Pontificato Più Lungo, Immagini Di Buon Onomastico Gianna, 18 Ottobre 2020, Lol Champions Number, Gloria De Antoni Marito, 25 Gennaio Giornata Mondiale, Nome Miriana Opinioni, Nome Maschile Composto Con Maria, Reddito Di Emergenza Inps, 30 Giugno, Mille Anni Che Sto Qui Recensioni, 1 Giugno Festa, Immagini Di Arcangelo Gabriele, Mastunicola Significato, Helena Significato, Alberto Zangrillo Missaglia, Cap Istrana, San Pietro Apostolo Catanzaro, Tanti Auguri Sara Buon Compleanno, Claudia Procula Figlia Di Tiberio, Peppino Mazzotta Età, Simon Mago Ariccia, Festa Dei Nonni Cartoncini, Prezzo Gin Tonic, Antonio'' In Inglese,