mandela: la lunga strada verso la libertà recensione
Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com.
Lo spirito ribelle e indomito del giovane Nelson, che già nel Tanskei aveva dimostrato un innato rifiuto per la supremazia dei bianchi sulla popolazione di colore, a Johannesburg sfocia in una vera e propria presa di coscienza e di posizione che lo fa entrare nell'A.N.C. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Se desideri, in questo campo puoi indicare altri testi che ti ha ricordato la lettura del libro che stai recensendo. Il libro e’ la storia di un’icona, ma anche di un intero Paese all’estremo sud del continente africano.
Una lettura lunga ma interessante, avvincente, educativa, ricca di particolari, di colpi di scena, di grande umanità.
Ma non prendetelo come un buon segno. Ma posso riposare solo qualche attimo, perché assieme alla libertà vengono le responsabilità, e io non oso trattenermi ancora: il mio lungo cammino non è ancora alla fine.” Dall’infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell’Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. L’autobiografia di Mandela è un omaggio ai suoi compagni di lotta. Ci narra degli ostacoli che hanno dovuto superare, dei sotterfugi, delle fughe, dei lunghi periodo di clandestinità. Lungo cammino verso la libertà è la sua autobiografia, scritta in gran parte e di nascosto durante gli anni del carcere a Robben Island, un isolotto al largo della costa di Città del Capo. Riprova. Questo film ci presenta il ritratto di un paese sconvolto dall’oppressione, dalle tensioni sociali, dalle violenze razziste.
Ma, soprattutto, in queste pagine si legge dei sacrifici enormi che Mandela, e i suoi compagni, hanno dovuto fare per la libertà del loro popolo. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare. Il lungo cammino verso la libertà di Nelson Mandela è il lungo cammino del popolo nero verso la libertà politica e la conquista di un valore irrinunciabile: la dignità dell’essere umano. Un Paese dove uomini coraggiosi hanno deciso di combattere questo sistema.
Che la liberta’ possa regnare in eterno.
Dopo 27 anni di carcere, dopo quasi mezzo secolo impegnato nella lotta per la libertà del popolo sud africano, dopo aver perso un figlio senza aver avuto la possibilità di dirgli addio, dopo due matrimoni falliti per i suoi ideali, dopo una vita dedicata agli altri, nel momento della libertà i primi pensieri di Mandela furono rivolti al futuro che doveva ancora arrivare, all’impegno che ad esso avrebbe dovuto dedicargli. “Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ha dedicato tutto sé stesso alla causa dell’emancipazione del popolo nero in uno stato dominato dai bianchi. Un periodo di tempo infinito in cui Madiba (questo il suo nome xhosa) affronta minacce, soprusi, umiliazioni senza mai chinare il capo, senza cedere al nemico ma soprattutto senza cadere nel facile istinto di odiare chi lo tiene dietro le sbarre, uscendo di prigione più convinto che mai di voler continuare la sua battaglia e pronto a vincerla.
Nelson Mandela morì durante la premiere di Mandela - La lunga strada verso la libertà, le sorelle Zindzi Mandela e Zenani Mandela si trovavano nel pubblico.
di Adriana Bottini, Ester Dornetti e Marco Papi, “Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Nelson Mandela (1918-2013), già presidente del Sudafrica e leader dell’African National Congress (ANC), premio Nobel per la pace, per la sua attività politica in difesa dei diritti degli africani e contro l’apartheid è stato rinchiuso per ventisette anni in prigione, dove ha scritto un libro autobiografico, Lungo cammino verso la libertà, pubblicato da Feltrinelli nel 1995. La lettura di Lungo cammino verso la libertà non è una lettura semplice. Anche l'idea di famiglia era completamente diversa da quella occidentale, le distinzioni tra parenti non esistevano, non c'erano figliastri e figliastre, i cugini erano fratelli, i nipoti figli.
This entry was posted on 7 gennaio 2014 at 17:23 and is filed under Uncategorized. Ci vorranno pochi istanti.
Si scoprono i suoi lati deboli, le sue incertezze.
Adesso mi sono fermato un istante per riposare, per volgere lo sguardo allo splendido panorama che mi circonda, per guardare la strada che ho percorso. Dura e’ dura, in ogni caso buona lettura.
Attraverso questa autobiografia si scopre un Mandela diverso da quello “mitizzato” dai media. ( Chiudi sessione /
Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. “ Il desiderio di riscatto della mia gente – perche’ potesse vivere la propria vita con dignita’ e rispetto di sé- ha sempre animato la mia vita, ha trasformato un ragazzo impaurito in un uomo coraggioso, un avvocato rispettoso delle leggi in un ricercato, un marito devoto alla famiglia in un uomo senza casa, una persona amante della vita in un eremita”.
Liceo Linguistico Salerno E Provincia, Amazon Riciclo Imballaggi, San Bartolomeo Al Mare Meteo Tempo Reale, Paolo Di Tarso Frasi Celebri, Sci Di Fondo Bergamo, 28 Giugno Nati, Nicole Rossi Pubblicità, Battaglia Di Lepanto, Gin Mare Wiki, Programmi Rai Sport Domani, Mattia è Un Nome Femminile, Raimondo Nome, Anno Bisestile Giorni, Iqbal Film Per Tutti, Amazon Cancella Recensioni, Lm 37 Insegnamento, Won Sudcoreano Euro, Indennità Collaboratori Sportivi Giugno Quando Arriva, 1 Gennaio 2020 Santo Del Giorno, Accordi Pianoforte Canzoni Facili, Tancredi Gerusalemme Liberata, San Giorgio Onomastico, Jeeg Robot D'acciaio Streaming, Santa Ramona, Studente Indipendente Isee 2020,