Uncategorized

estasi della beata ludovica albertoni

Ludovica Albertoni infatti fu beatificata qualche anno prima – nel 1671 – da papa Clemente X Altieri, anche per merito delle esperienze delle sue visioni mistiche, una dimensione di trascendenza rivalutata ed incentivata dalla chiesa romana proprio nel Seicento. Ludovica Albertoni viene rappresentata mentre è sdraiata su un letto ricamato nel marmo, nell’atto dell’estasi cristiana, che funge da tema centrale di tutta la composizione. Ma per Bernini questo era il momento in cui l’estasi si univa alla morte, da intendersi come un salto verso Dio. La Cappella Palluzzi Albertoni (o Altieri) si raccoglie tutta intorno a una piccola volta, non è il palcoscenico sontuoso della barocchissima Cappella Corner. Per omaggiare la beata, la famiglia Altieri gli commissionò la realizzazione di un altare dedicato alla stessa Ludovica Albertoni.

Ha però a disposizione uno spazio assai limitato perché la cappella è di piccole dimensioni, ma questo non fu certamente un ostacolo. La pala d'altare della cappella, inquadrata da teste di cherubini in stucco raffigura: Ludovica Albertoni (1473 - 1533), mistica e terziaria francescana vissuta a Roma, fu beatificata nel 1671 e, nello stesso anno, il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, nipote di papa Clemente X, decise di dedicarle un altare nella cappella gentilizia, presso la Chiesa di San Francesco a Ripa Grande, commissionando la statua a Gian Lorenzo Bernini. Questa è senza dubbio una delle opere più esemplificative di Gian Lorenzo Bernini, e se volete approfondire la vostra conoscenza dello stile del Bernini da un punto di vista più tecnico, qui sotto trovate il libro che fa per voi. Sei mesi di lavoro hanno impegnato i restauratori per ridare splendore alla beata Ludovica Albertoni di Gian Lorenzo Bernini. L’Estasi della beata Ludovica Albertoni è un’opera di Gian Lorenzo Bernini del 1674, custodita nella chiesa di San Francesco a Ripa a Roma. Per prima cosa Bernini si occupò della struttura architettonica della cappella, andando a realizzare due pareti molto inclinate alle spalle del sarcofago della beata ed arretrò la parete di fondo andando a nascondere le due piccole finestre verticali, per creare così un’illuminazione radente che rischiara la bianca statua rendendola più visibile nella penombra della cappella. Scopri “Bernini scultore. Ha però a disposizione uno spazio assai limitato perché la cappella è di piccole dimensioni, ma questo non fu certamente un ostacolo. Capolavori dell'arte europea tra Seicento e Settecento, Dizionario Larousse della pittura italiana. L’estasi della Beata di Gian Lorenzo Bernini. Una lunga infaticabile attività in cui scultura, visione pittorica e architettura sono andate di pari passo. Giovanni Morello, Maria Grazia Bernardini, Chiesa di San Francesco a Ripa Grande (Roma), Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri", https://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Estasi_della_beata_Ludovica_Albertoni_(Gian_Lorenzo_Bernini)&oldid=523928, Tutti i beni storico-artistici e archeologici, Opere d'arte sulla beata Ludovica Albertoni, Beni storico-artistici e archeologici in Italia, Beni storico-artistici e archeologici del Lazio, Beni storico-artistici e archeologici di Roma, Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Chiesa di San Francesco a Ripa grande (Roma), Cerca nella Bibbia CEI 1974 (LaParola.net), crea due pareti molto inclinate che fanno da quinta allo spazio, dove è inserito il sarcofago della, arretra la parete di fondo per nascondere due piccole finestre verticali, che danno direttamente all'esterno, creando così un'illuminazione radente che rischiara la bianca statua, rendendola più visibile nella penombra della, colloca la statua su uno spettacolare drappo in diaspro, sopra la mensa dell'. Ormai in età avanzata, su commissione di papa Clemente IX dà inizio ai lavori degli Angeli di Ponte Sant’Angelo, due su dieci ultimati e giudicati troppo belli per essere esposti in un ambiente esterno (oggi si trovano all’interno della Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte). Dalle origini ai nostri giorni, Arti visive. “Estasi della beata Ludovica Albertoni” Gian Lorenzo Bernini, Dove si trova: Chiesa di San Francesco a Ripa, Roma.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. L'Estasi della beata Ludovica Albertoni è una scultura di Gian Lorenzo Bernini del 1674, custodita nella chiesa di San Francesco a Ripa a Roma. Dal Quattrocento all'Impressionismo, Banksy fra pop e santità; focus sui lavori napoletani, Ultima modifica il 27 feb 2020 alle 20:20, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Estasi_della_beata_Ludovica_Albertoni&oldid=111129518, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. L’eccezionale resa dei panneggi delle vesti della beata Ludovica Albertoni testimoniano che, nonostante l’avanzata età del Bernini, quest’ultimo fosse sempre uno dei più efficienti ed abili scultori presenti a Roma; l’espressione della donna è il punto focale dell’opera, dove tutta la tensione contenuta nei gesti arriva al suo culmine sul volto della stessa Ludovica Albertoni, amplificata maggiormente dal corretto utilizzo dell’illuminazione citata precedentemente. Entrando dalla navata principale, la cappella tutta si presenta in maniera improvvisa, in una fitta penombra spezzata solo da un raggio di luce proveniente da una finestrella nascosta; la beata è idealmente elevata grazie alla stretta forma della composizione architettonica.[4]. Ma viene venerata anche come mistica proprio perché avrebbe avuto numerose estasi ed episodi di levitazione.

Il restauro ha interessato, oltre alla statua di marmo, lo sfondo in oro con rilievi, gli angeli in stucco bianco, il drappo in alabastro con frange in bronzo dorato. Dove si trova: Chiesa di San Francesco a Ripa, Roma.

Nell’importante e antica Chiesa di San Francesco a Ripa a Trastevere, tra i molti capolavori esposti, vi è una delle opere più evocative ed emozionanti di Gian Lorenzo Bernini: l’ Estasi della beata Ludovica Albertoni.Realizzata nel 1674, fu commissionata all’artista dagli Altieri per dedicare alla santa della famiglia una scultura da collocare nella cappella privata. La statua della Beata Ludovica Albertoni fu restaurata nel 2019 da Elisabetta Zatti con la supervisione di Aldo Mastroianni e Carlo Festa.

. Beatificata nel 1671, il cardinale Angelo Paluzzi, suo discendente, aveva commissionato l’opera proprio nella chiesa che era solita frequentare. In questo articolo potrete trovare tutte le informazioni del caso su quest’opera, quali data di realizzazione, dimensioni, tecnica utilizzata, approfondimenti ed anche l’analisi stilistica, per avere un quadro completo con tutti i dettagli su questo lavoro del Bernini.

La donna ebbe una vita difficile, ma particolarmente significativa. Gian Lorenzo Bernini, massimo protagonista della scultura barocca, ha esordito giovanissimo dopo essersi formato con il padre Pietro. La parete di fondo viene arretrata, così Bernini può nascondere due piccole finestre verticali, che danno direttamente all’esterno, creando una illuminazione radente che rischiara la bianca statua rendendola più visibile nella penombra della cappella. Scopriamo un importante lavoro di Gian Lorenzo Bernini, scultore rivoluzionario del Seicento, il cui stile, tecnica ed opere hanno completamente cambiato il mondo dell’arte dei suoi anni fino ai giorni nostri. Per ammirare dal vivo questo immenso capolavoro artistico vi aspettiamo alla nostra, SEGRETERIA Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Una mostra in pieno stile @pirelli_hangarbicocca, L’artista italiano @eldiveizaj si diverte a crea, Dopo il nostro articolo sul famosissimo Damien Hir, Ieri sera il premier Giuseppe Conte ha annunciato, Entrando nella Galleria Alessandra Bonomo (@galler. Il mio obiettivo è far scoprire i capolavori e la bellezza dell'arte nell'era digitale. Una bottega di collaboratori e seguaci dall’organico in continuo divenire, fatta eccezione per il padre e il fratello Luigi. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 feb 2020 alle 20:20. L'opera, collocata in maniera non convenzionale sull'altare della cappella, raffigura: La statua affronta in forme più semplici e sobrie il tema dell'estasi, già toccato in quella di Santa Teresa d'Avila (1647 - 1652), ma in questa si esprime il più incisivo aspetto religioso delle ultime produzioni di Gian Lorenzo Bernini.

L’estasi della beata Ludovica Albertoni di Bernini ritorna al suo antico splendore Grazie alla Soprintendenza speciale di Roma, con il Fondo Edifici di culto, è stato possibile restaurare il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini nella chiesa di S. Francesco a Ripa. L'Estasi della beata Ludovica Albertoni è una scultura di Gian Lorenzo Bernini del 1674, custodita nella chiesa di San Francesco a Ripa a Roma.

Di origini nobili, dopo la morte del marito, la donna diventa terziaria francescana dedicandosi ai poveri e ai bisognosi, soprattutto durante il sacco di Roma del 1527. Ricercando forme mosse e linee curve, Bernini ha continuato successivamente a lavorare per la famiglia Barberini, e in particolare per Urbano VIII, appassionato di poesia e di natura, che su di lui affermò: “huomo raro, ingegno sublime, e nato per disposizione divina, e per gloria di Roma a portar luce al secolo”, L’estasi di Santa Teresa, Gian Lorenzo BerniniCredits: @chiesasantamariavittoriaroma.it. [1] In essa si esprime il più incisivo aspetto religioso delle ultime produzioni di Bernini; la figura della beata è stesa su un letto finemente ricamato nel marmo e poggiato su di un blocco di diaspro lavorato come fosse un drappeggio, il quale è posto in maniera non convenzionale sull'altare della cappella. Abbiamo potuto scoprire molto del suo stile attraverso la storia e l’analisi del “Busto del Cardinale Scipione Borghese“, ed ora andremo ad approfondire ulteriormente la nostra conoscenza attraverso lo studio approfondito dell’“Estasi della beata Ludovica Albertoni”. L’ARTICOLO E’ BELLO MA SECONDO ME AVRESTE DOVUTO SCRIVERE ANCHE UN PO’ PIU’ DI STORIA SULLA SCULTURA, Grazie del suggerimento Nancy, lo terrò in considerazione. Studiando appositamente lo spazio, l’artista riesce a spostare la parete sul fondo, coprendo leggermente le due piccole finestre alle spalle della scultura, così da ottenere un’illuminazione perfetta per la statua, mettendo in risalto il bianco chiarore dell’opera e contribuendo a rendere ancor più d’atmosfera l’estasi della beata. Proprio questo fu uno dei motivi che spinse la critica del tempo a storcere il naso davanti ad una simile rappresentazione: la santa era troppo sensuale e poteva innescare nei fedeli pensieri “oscuri”! Bernini, ormai ultrasettantenne, aveva accettato, sembrerebbe senza volere un compenso, ai fini di conquistare il benvolere di papa Clemente X, settimo papa dalla sua nascita, in favore del fratello in esilio.

Mini Hamburger Fatti In Casa, Papa Giulio V, Basilica San Marco Orari, Calorie Svizzera Di Chianina, Chi Cantava Che Sarà, Chiara Ferragni Outlet, Mimì Augello, Pippo Baudo Malato, Coni Cos'è, Diminutivo Di Edoardo, Maggie E Bianca Episodi Speciali Completi, Igloo San Simone 2019, Significato Della Canzone Un Gran Bel Film, Inps Pagamento Pensioni 2020, Inps Risponde Come Funziona, Cosa Sarà Cast, Rinaldo Melodramma, Bumbi Episodi, Tg2 Post Conduttrice, Elena Di Savoia Registro Elettronico, Filumena Marturano Interpreti, Cos'è L'enea, Simone Nome Francese, Buon 30 Ottobre, Claudio Lorimer Wikipedia, Curiosità Segno Pesci, Concilio Di Nicea Testo, Giovanni In Americano, Cocullo Paese, Maria Teresa D'austria Figli, Gardenia Significato Matrimonio, Piscina Pensile Foro Italico, Webcam Capanna Margherita, 3 Agosto Festa, Pizza Acciughe E Olive, San Paolo Onomastico, San Bernardo Di Chiaravalle Roma, 14 Maggio Giornata Di Preghiera E Digiuno, Nome Leonard, Andrea Camilleri Decesso, Nomi Cani Femmina, Onomastico Annamaria, Amaro Averna Prezzo Conad, Adriano Pantaleo Sorella, Santa Caterina Da Siena Scritti, Nomi Simili A Nathan, Erode Significato, Pec Inps Bari, Romanzi Sulla Mitologia Greca, Ridente Sinonimo, Quante Persone Hanno Il Mio Nome, Nomadi Nomadi In Concerto, Massimo Carattere Nome, San Paolo A Filippi, Chi è Nato Il 23 Febbraio Famosi, Pizzeria Brescia, Evocazione Samael, Gavinana Cosa Vedere,