Uncategorized

duchessa jolanda di savoia

Bitte versuchen Sie es erneut. Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) Amedeo IX, dal 1465 duca di Savoia. Al contrario Luigi XI, per rinsaldare i legami con Milano e limitare l'azione di sua sorella, trattò il matrimonio di Bona di Savoia con Galeazzo Maria, ignorando totalmente il parere di Amedeo e Iolanda. Questo nuovo episodio fu accolto con grande contrarietà dal principe Filippo, che tentò una nuova insurrezione civile, ma a cui non vi fu seguito, poiché ad opporsi furono i suoi stessi fratelli e il popolo. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato di Savoia, Amedeo, che aveva appena compiuto un anno. Mentre Luigi XI, quale zio materno di Filiberto, organizzava il governo del Ducato, I. continuò dalla sua prigionia a mantenere rapporti epistolari con i sudditi spronandoli a obbedire solo a lei. Jolande von Frankreich 1434-1478. Wählen Sie ein Land/eine Region für Ihren Einkauf. Nel frattempo la sconfitta subita ad opera degli Svizzeri costò ai Savoia la perdita del basso Vallese e di una parte del Vaud. Avendo sigillato un'alleanza definitiva con Luigi, I. riotteneva i suoi interi poteri e, il 5 dicembre, rientrò solennemente a Chambéry in compagnia dei figli. Jolanda di Savoia 1434-1478 duchessa.

Da qui, lungi dagli intrighi di corte della capitale del ducato, Iolanda visse con iniziale distacco il suo nuovo ruolo di duchessa di Savoia ma imparò presto a governare al posto del marito, sempre più prostrato dalla malattia e dedito ad un crescente misticismo e alla beneficenza. Wir verwenden Cookies und ähnliche Tools, um Ihr Einkaufserlebnis zu verbessern, um unsere Dienste anzubieten, um zu verstehen, wie die Kunden unsere Dienste nutzen, damit wir Verbesserungen vornehmen können, und um Werbung anzuzeigen. Dopo un periodo di relativa pace la duchessa Iolanda dovette far fronte alle ambizioni del cugino Carlo I di Borgogna (detto il Temerario). Questa politica antimilanese, dopo una guerra senza alcun risultato, si concluse l'anno seguente con la pace di Ghemme (14 nov. 1467) che riconfermava lo status quo del 1454 e siglava finalmente il consenso, fino a quel momento osteggiato dai duchi, al matrimonio dello stesso Galeazzo Maria Sforza con Bona di Savoia.

Mai certa della fedeltà dei suoi alleati, riallacciò i legami con Venezia e soprattutto con Carlo il Temerario, rinnovando con questo, l'8 giugno 1473, l'alleanza del 1467, pur concludendo, nel contempo, il patto matrimoniale di suo figlio Filiberto con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria. Alla fine dell'anno Filippo aveva abbandonato il Temerario ed era passato dalla parte del re di Francia: I., scontenta del fratello, si era riavvicinata a Galeazzo Maria Sforza che tentava di mantenere un suo grado di autonomia nei confronti dell'alleato francese. 2. Fast and free shipping free returns cash on delivery available on eligible purchase. Forte del sostegno del duca di Milano, continuò a negare la luogotenenza a Filippo, a cui pagò ciononostante gli emolumenti. Preise inkl. - fu l'elemento più evidente del suo agire ondeggiante, mirato a preservare al meglio l'eredità del Ducato per suo figlio Filiberto.

Inoltre, I. non cessò mai, spesso anche contro la sua volontà, di essere il pretesto per una costante ingerenza nelle questioni interne al Ducato da parte della monarchia francese. Sposò, Principe di Piemonte, divenne duca di Savoia e conte d'Aosta alla morte del fratello Filiberto I. Dopo una breve reggenza ospite dello zio il re di Francia Luigi XI, nel 1483 tornò a Chambéry con l'intenzione di riprendere il governo del ducato e sposò. di duca]. Jolanda di Savoia, duchessa, 1434-1478. Geben Sie es weiter, tauschen Sie es ein, © 1998-2020, Amazon.com, Inc. oder Tochtergesellschaften.

184, 337, 509; H. Stein, Charles de France frère de Louis XI, Paris 1921, ad ind. Inoltre non riuscì a risolvere la questione dell'occupazione dello Sciablese da parte dei Vallesi. Ribellatosi al padre nel 1462 con il pretesto del cattivo governo imputabile a suo parere ai cortigiani ciprioti sostenuti da sua madre la duchessa Anna di Lusignano, Filippo si era assicurato nel corso degli anni un vasto consenso sia nei Parlamenti sabaudi sia presso gli Svizzeri preoccupati per la crescente ingerenza della Francia nel Ducato. IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia. Ich möchte dieses Buch auf dem Kindle lesen. Jolando de Francio. Tutte queste personalità, fatta eccezione per Francesco ancora troppo giovane per svolgere un proprio ruolo, erano determinate a partecipare, a vari livelli, al governo del Ducato e a dividerne i benefici allo stesso titolo di Iolanda.

Minuta e piccolina - pesava a malapena 44 chili se si deve dar credito alla donazione di cera equivalente al suo peso (136 libbre) che fece nel 1469 in favore di un santuario -, I., in meno di vent'anni, dal 1454 al 1472, partorì dieci figli di cui quattro premorirono alla madre. 90-118; II, (1467-1496), ibid. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II. Non è dato sapere quanto la fervente partecipazione dei feudatari abbia influito alla liberazione e, comunque, determinante fu il contributo del cognato Gianluigi che, approfittando della scarsa sorveglianza della fortezza di Rouvres, fece liberare Iolanda, ma non prima di costringerla a giurare solennemente di considerarsi nemica del re di Francia Luigi XI, suo fratello.

Per Iolanda questa si rivelò un'altra scelta imprudente, anche se motivata da un nobile sentimento di rivalsa; per sua fortuna i feudatari e lo stesso clero del ducato sabaudo intuirono le mire espansionistiche dello Sforza, celate dietro l'alleanza ed ebbero il tempo di organizzare una dura rivolta contro il nuovo invasore e contro lo stesso Filippo, che si arrese, restituendo il Piemonte alla battagliera duchessa. I. volle assicurarsi nuove entrate - soprattutto gabelle - cercando di favorire il porto di Nizza, a scapito di Genova, quale sbocco delle fiere di Ginevra, oppure incentivando la circolazione via acqua delle merci (scavo del naviglio da Ivrea a Vercelli). I ricorrenti ostacoli erano dovuti al fatto che nessuno dei protagonisti era completamente arbitro del proprio destino, e ognuno sollecitava il sostegno di alleati che non si facevano scrupolo di passare da un campo all'altro. Tuttavia i territori del ducato dimostrarono nuovamente la loro fedeltà alla duchessa madre, insorgendo e inviando alcuni loro ambasciatori alla corte di Carlo di Borgogna, per richiedere il rilascio della loro sovrana.

1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna Iolanda d'Aragona, vedova di Luigi II. Nel 1476 le ostilità si conclusero ufficialmente con il Trattato di Moncalieri che consentì a Iolanda di riottenere la reggenza dell'intero Ducato di Savoia; a suggellare ulteriormente la pace ottenuta contribuirono le nozze dell'undicenne erede Filiberto con Bianca Maria Sforza, secondogenita di Galeazzo Maria. – 1. Da una parte la duchessa accettava di soccorrere suo fratello inviandogli rinforzi che si rivelarono utili nella battaglia di Monthléry (16 luglio 1465), nel corso della quale il sovrano affrontò la coalizione baronale della Lega del bene pubblico, dall'altra I. e la sua corte furono senz'altro i mandanti della breve incarcerazione di Galeazzo Maria Sforza presso l'abbazia di Novalesa, allorché egli rientrò precipitosamente dalla Francia per succedere al padre (marzo 1466). Quando era ancora principessa di Piemonte e risiedeva abitualmente a Bourg-en-Bresse, I. si recò spesso presso la corte reale francese e, con l'avvento al trono del fratello Luigi XI (1461), fu al centro di un'intensa attività diplomatica e militare che gravitava intorno al Ducato di Savoia. 87, 297, 405 s.; II, ibid. 857-865; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, 1418-1536, Roma 1962, ad ind. 1890, pp.

Quando quest'ultima si mostrò infine insofferente alle iniziative di Luigi, e ne sostenne i nemici, il re di Francia le contrappose Filippo, il cognato intelligente e ambizioso che non sognava altro che di soppiantare I. alla guida del Ducato. XV, LIV, 221. di François Charles Uginet - ; Dépêches des ambassadeurs milanais en France, a cura di B. de Mandrot - Ch. Iolanda lasciò subito Chambéry alla volta di un clima più favorevole per la salute del marito, trasferendosi con lui a Bourg-en-Bresse. Gingins La Sarra, Paris-Genève 1859, passim; Lettres de Louis XI roi de France…, a cura di J. Vaesen - J. Charavay, Paris 1883-1909, ad ind.

Egli accettò di buon grado il suo sostegno militare ma, all'indomani delle sconfitte subite a Grandson e a Morat contro l'enorme esercito di picchieri svizzeri,[2] la fece catturare e imprigionare nel castello di Rouvres, non fidandosi più di lei. 144, 152; VI, ibid., 1891, p. 73; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. I. accolse immediatamente lo sconfitto nel castello di Gex, ma rifiutò di seguirlo in Borgogna. 1919, p. 240; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, V, IX, XII, Bologna 1931, 1932, 1937, 1941, ad indices; L. Cibrario, Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia… Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. Il nome del duca, presente nella maggior parte degli atti ufficiali, non deve dar adito a fraintendimenti: le fonti diplomatiche non si riferiscono praticamente mai al duca ma solo alla duchessa.

Fin dai primi documenti del regno di Amedeo IX, I. compare citata quale parte attiva nelle decisioni.

1893, pp. 567-574; II, pp. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase vedova, come reggente per il figlio Filiberto. Nel quadro più ampio dell'adesione alla Lega, che si andava delineando allora sotto gli auspici di Paolo II, e d'intesa con i suoi cognati, I. finì per trovarsi a fianco di Venezia in un'alleanza con il nuovo duca di Borgogna, Carlo il Temerario. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla duchessa più (Boccaccio). Jolande von Frankreich Regentin von Savoyen. Hinzufügen war nicht erfolgreich. In molte occasioni I. dovette affrontare violente azioni contro la sua persona e tutte le volte riuscì a trarsi in salvo grazie al suo sangue freddo nonché all'aiuto, mai completamente disinteressato, di Luigi XI troppo contento di soccorrerla per maggiormente legarla a sé. Nel 1472, alla morte di Amedeo IX, l'Assemblea dei Tre Stati nominò la duchessa Iolanda tutrice del giovanissimo erede Filiberto dando seguito, quindi, alla reggenza del ducato.

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia visse a Bourg nella Bresse, data al marito in appannaggio: Quando il consorte nel ... duchéssa s. f. [femm. Fin dal suo avvento al trono, il re di Francia si era alleato con Francesco Sforza e in seguito con Galeazzo Maria, asse portante, insieme con Firenze, della sua politica italiana.

Tatuaggio Leone Di Venezia, Agriturismo Diano Marina, 19 Febbraio Giornata Mondiale Del, Animo Latino, La Vera Storia Della Pizza Napoletana, Orari Messe San Francesco -- Bologna, Sant'eusebio Protettore Dell'anima Mia, Jolanda Di Savoia Mappa, Scandicci Abitanti, Frasi Libro Donne, Phishing Pronuncia, Torcola Soliva Piazzatorre, Chuck Stagione 5, Buon Compleanno Frasi, Luisa In Coreano, I Nati Il 18 Febbraio, Scrabble Pdf, Abito Da Sposa Cercasi Randy, Base Musicale Il Cuore è Uno Zingaro, Assegni Familiari Tabella, Pizza Senza Lievito Bonci, Programmi Tv Pomeriggio Tv8, Ospiti Di Oggi E Un Altro Giorno, Poesia Per Sara, Grimer Counter Pokemon Go, Il Nome Del Figlio, San Massimo Verona Sagra, Orione Stella, Come Installare Play Store Su Smart Tv Lg, Via Apuania Roma, Significato Nome Daniela, Le Ali Del Sogno Streaming Sub Ita, Diminutivo Di Graziella, Hotel Minerva Santa Margherita Ligure, Nomi Maschili Argentini, Trattoria San Simone, Io Sono Mia Streaming Ita, Parole Palindrome Significato, Enzo De Caro Moglie Figli, Sion Lingua, Programmi Tv Domani Canale 5, Box Figurine Bing, Nome Alessio In Arabo, San Simone Lecce Abitanti, Agnese Di Dio Come Finisce, Abbazia Di Cluny, Sonia Bergamasco Figlie, Collaboratore Sportivo Chi E, Tesina Maturità Alberghiero Sulla Birra, L'importanza Dell'operatore Socio Sanitario, Sognare Il Nome Giovanni, Nome Andrea: Significato, 2030 - Fuga Per Il Futuro Trama Wikipedia, Elia Nome Femminile, Festa Santa Rita Da Cascia 2020 Torino, Sant'ilario D'enza, Hotel Miramare Donnalucata, Amaro Montenegro Prezzo Coop, Canzoniere Petrarca, San Donato Ripacandida Orari, Gabriele De Chiara Pallanuoto, Tg5 Diretta Oggi Ore 20 Notizie, Aperture A Roma, Pizzerie Erbusco, San Daniele 21 Luglio O 10 Ottobre, San Paolo A Filippi, Mito Di Elettra, Antonietta Auguri, Imma Tataranni 2020, Carattere Nome Paola, Cap Firenze Campo Di Marte, Liceo Juvarra, Comune Di Dumenza Sindaco, Ave Maria In Aramaico Conchiglia, Raccolta Giocattoli Usati Bologna, The Fork Budapest, Mollica Pronuncia, Sara Di Gesù, Pizzeria Sannicola,