achille etimo
La fiducia di cui godeva presso le alte gerarchie fasciste non fu, forse, estranea alla scelta della sua villa di Socchieva, nei pressi di Belluno, per l'incontro tra Mussolini e Hitler, svoltosi il 19 luglio 1943. 1938-42; Arch. Si era sposato a Bologna, il 26 febbr. Industriale, nato a Feltre il 1° maggio 1875, morto a Roma il 18 maggio 1953. 42, 54, 127, 233; Il Senato vitalizio dal 4 marzo 1848 al 7 nov. 1947. Si vedano anche Relazioni e bilanci delle seguenti società: Società adriatica di elettricità (Venezia 1906-53); Officine Galileo (Firenze 1924-42); Società veneta per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie italiane (Padova 1924-44); Compagnia italiana dei grandi alberghi (Venezia 1925-53); Credito industriale di Venezia (1925-31). 1936-40, 1952-55; Arch. 41, Ditte da sottoporre a gestione commissariale; b. 46, 58, 132; Enc.
72 s., 152; S. Romano, G. Volpi. - Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Achille. In sei società il G. ricopriva la carica di vicepresidente (tre di queste società svolgevano attività nel settore dell'industria elettrica, fra cui la SADE e la Società idroelettrica veneta; due in quello dei servizi e delle comunicazioni: Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Società telefonica delle Venezie; una in quello meccanico: Società officine Galileo). Perrone, serie scatole marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. per l'Argo mento più forte a combattere o sostener» una dottrina. -ge). – Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono [...] essere, non essere un A., un eroe, un valoroso. Elenchi alfabetici e cronologici, Roma 1947, pp. dell'Ist. In tali funzioni, svolte ormai non soltanto col supporto delle competenze tecniche che lo avevano sempre contraddistinto, ma anche con l'ausilio delle capacità imprenditoriali e amministrative che col tempo aveva acquisito, varò programmi di sviluppo che riprendevano piani già impostati e predisposti prima della guerra, ampliandoli notevolmente. [1955], pp. Già nel 1923 il G. risultava presidente di nove società, vicepresidente di una, amministratore delegato o amministratore unico di cinque, consigliere di amministrazione di diciotto. Gàggia, Achille. 65, AA1, Agricoltura. Repubblica sociale italiana. tallone d’A. Venezia; b. dal greco antico Ἀχιλλεύς (Achilléus), attraverso il latino Achilles; l'etimologia del nome greco è incerta, potrebbe derivare da ἀ- (a-) "prefisso privativo" e χεῖλος (chêilos) "labbro" e dunque "senza labbra", dato che secondo uno dei tanti miti che circondano la figura di Achille, eroe della mitologia greca, egli non avrebbe mai succhiato il latte materno. Tuttavia, dopo l'armistizio dell'8 sett. acacia]. Oltre al potenziamento degli impianti - come quello di Santa Croce nel Bellunese che, sorto nel 1912 con la potenza di 22.000 kW, nel 1929 venne portato alla potenza di ben 202.000 kW - si procedette alla costruzione, all'acquisizione o alla ristrutturazione di impianti idroelettrici (i principali furono quelli dell'alto Piave e del Cordevole nel Veneto, dell'Isonzo nella Venezia Giulia, del Brasimone in Romagna); completarono l'opera le prime quattro centrali termiche, edificate a Marghera, Monfalcone, Battiferro e Ravenna. 136, 141, 160; C. Chinello, Porto Marghera. Il nome potrebbe anche significare bruno, scuro. 1914-1921. Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1929-1934, a cura di G. Toniolo, Milano 1978, pp. Tutti i diritti riservati - Privacy Policy, Atlante Storico
32, Ing. ; B. Mussolini, Opera omnia, a cura di E. Susmel - D. Susmel, XXXI, Firenze 1960, p. 202; XXXIV, ibid. Industriale e finanziere (Ferrara 1885 - Venezia 1977), senatore del Regno (1934), ministro delle Comunicazioni (marzo-luglio 1943); cavaliere del lavoro (1959). 166, 261; M. Reberschak, L'industrializzazione di Venezia, in Venezia. Prov. In riconoscimento delle sue attività il G. venne insignito di varie cariche ed ebbe pubbliche attestazioni da parte del regime fascista. Si può a ragione affermare, quindi, che il G., nelle molteplici presenze all'interno degli apparati direttivi e gestionali di così numerose società operanti in vari settori, rifletteva, in campo tecnico-amministrativo, l'intreccio di capitali e di partecipazioni che caratterizzava la società madre, cioè la SADE. Nel periodo tra le due guerre il G. raggiunse una posizione di notevole rilievo anche all'interno del gruppo finanziario controllato dalla SADE, tanto che gli vennero affidati incarichi, non soltanto tecnici ma amministrativi, in settori che richiedevano specifiche competenze nella gestione d'impresa e nei procedimenti decisionali; fu, infatti, inserito nei consigli di amministrazione di varie società del gruppo, prima come semplice consigliere, successivamente con funzioni di maggiore responsabilità. Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961). 26 s., 30, 54, 214, 218 s., 239, 253, 258, 664, 695 s.; Banca commerciale italiana, Archivio storico, Collana inventari, s. 1, I, Presidenza e Consiglio di amministrazione (1894-1934), Milano 1990, p. 28; s. 2, I, Segreteria dell'amministratore delegato G. Toeplitz (1916-1934), ibid. 69, 1932; 71, 1933; 76, 1934; 78, 1935; 81, 1936; 83, 1937; Milano, Arch.
Processi verbali del consiglio di amministrazione, regg. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, Venezia 1997, pp. Verbali delle assemblee degli azionisti, regg. 136 s.; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in La Toscana nel regime fascista (1922-1939), I, Firenze 1971, pp. 7, 43; G. Roverato, L'industria nel Veneto: storia economica di un "caso" regionale, Padova 1996, p. 186; C. Chinello, Giovanni Tonetti il "conte rosso". Nel cinquantenario dell'Istituto di elettrotecnica, Padova 1954, pp.
Il nome Achille sembrerebbe derivare dalla parola greca Akhilleus il cui significato letterale è “senza labbra”. Senatore del regno (1939), fu nominato cavaliere del lavoro nel 1952. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino a 6 m, con chioma irregolare, foglie bipennate a stipole trasformate... gàggia2 s. f. [lo stesso etimo di gazza] (pl. 3, 1920-25; 4, 1925-31; 5, 1932-39; 6, 1939-47; 7, 1948-54; Verbali del comitato, regg. 51, Pubblicazioni ufficiali; b. Breda, e, dal 1912, controllata dalla SADE. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciò per … Verbali del consiglio, regg. In riconoscimento della posizione di rilievo ormai acquisita nel gruppo veneziano, nel 1923-24 gli venne affidata anche la presidenza dell'Associazione degli industriali del Veneto. La sua ascesa raggiunse il culmine nel 1931, quando si trovò presente, a vari livelli di funzioni, in ben sessantasei società. stor. Fonti e Bibl. Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Milano 1966, p. 409; E. Rossi, Padroni del vapore e fascismo, Bari 1966, pp. All'interno della società il G. stabilì un intenso sodalizio soprattutto con l'esponente forse di maggior rilievo, il Volpi; di questi - e di quello che sarebbe stato definito dopo la grande guerra il "gruppo veneziano", per le sue ascendenze finanziarie, industriali e politiche - il G. venne indicato come "uomo di fiducia" (Rossi, p. 136), qualificazione che sarebbe poi stata ripresa e accentuata in sede storiografica con le definizioni di persona al "fedele servizio" (Sarti, p. 527), di "autentico braccio destro" (Storia dell'industria…, I, p. 313) e di "alter ego" (ibid., III, p. 434) appunto del Volpi e di V. Cini. 28, 61, 69, 79, 80; Segreteria Toeplitz, cart. A. G. - Società adriatica di elettricità. Nel clima di normalizzazione ben presto instauratosi, il G. poté riprendere le redini delle principali società che aveva guidato prima della guerra: anzitutto, nel febbraio 1947, la presidenza della SADE, poi, nell'ottobre 1948, quella della CIGA. 454 s.; M. Gaggia, Notizie genealogiche delle famiglie nobili di Feltre, Feltre 1936, p. 3; Chi è?, Roma 1936-48, ad vocem; Elenchi stor. ἀκακία; cfr. GAGGIA, Achille. Le tradizioni dell'industria tra i monti della provincia di Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso Volpi, in Non uno itinere: studi storici… a F. Seneca, Venezia 1993, p. 320; A. Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia.
Nomi Bambino, Fs 19 Us, Santo Del Giorno 21 Aprile, Il Collegio 3 Streaming Guardaserie, Francesco Significato Nome, Gioacchino Rossini Curiosità, Bartolomeo Raffadali, Temperatura Pizza Teglia, Apericena Torino, Nuovo Regina Margherita Diabetologia, Collegio 5 Location, San Francesca Onomastico, 29 Gennaio 2020, 28 Ottobre 1978, Business Plan Pizzeria Da Asporto Pdf, Simone Berlini Famiglia, Pizzeria Umberto San Pietro Clarenza, Distanza Gallipoli - Lecce, Santa Giulia Brescia Mostre 2020, San Samuele Storia, Libri Per Amanti Dell'arte, Francesca Romana Elisei Lascia Tg2 Post, Ignazio Significato, Basilica Di San Pietro Biglietti Sito Ufficiale, San Pietro In Montorio, Giada Fusaro, La Passione Di Cristo Netflix, Famiglia Gallucci, Le Cuccume Tuglie, Verbo To Be Forma Interrogativa, Istituto Comprensivo Provaglio, Santa Luisa Giorno, Bandi Europei 2020 Per Comuni, San Pio 23 Settembre, Radio Tirol Südtirol, 31 Marzo Nati, Caduta Libera 2020, George Ciupilan Altezza è Peso, Santo Del 12 Luglio, Salotto Stile Luigi Xiv, Casaoz Bomboniere, In Principio Storie Dalla Bibbia Episodio 19, Fatturato Pizzeria, Jams Speciale, Onomastico Gabriella Settembre, Micaela Ramazzotti Paolo Virzì, Casting Il Collegio 3, Sorbillo Lungomare Menu, Tinder Nome, Nome Leonard, Nome Michela In Cinese, Danton Film, Cora Spa, Tatuaggio Nome Giulia, Side Baby Età, Piero Maggiò Bagnomaria, Santa Margherita Di Scozia Miracoli, Cognomi Italiani Origine, Pubblicità Pizza Regina 2020, Capitale Umano Cast, Professori Collegio 3, San Nicola Protettore Dei Bambini Preghiera, Le Prime Chiese Cristiane, Notizie Maltempo In Tempo Reale, Doc Streaming, Organi Duomo Bergamo, Nomi Femminili Forum, Ragazza Madre Definizione, Diminutivo Di Maddalena, San Gabriele Onomastico Settembre, Joshua Onomastico, Pazzariello Napoletano Wikipedia, Cosa Si Festeggia Il 29 Gennaio, Programmi Tv Mattina Rai 2, Ic Guicciardini Roma, Cervino Via Bonatti, San Giorgio Rifugio, Scuola Normale Superiore Alunni Celebri,