23 maggio 1992 che giorno era
Un attimo dopo è l’inferno: 500 chili di esplosivo disintegrano quel pezzo della A29. Non ero ancora nato quel giorno, eppure sento che un po’ del mio essere ciò che sono, parte proprio, da quel giorno. Silenzio, ricordo. Per noi è inconcepibile che un figlio possa essere mafioso, e siamo noi mamme che dobbiamo far capire a questi ragazzi nelle scuole che magari i loro papà sbagliano.
Parole che ricordano la loro vita insieme e che raccontano come sono stati vissuti questi lunghi anni senza Antonio. Così, come spesso accadeva in quegli anni, giunsi a casa che era già giorno inoltrato e stanco quanto non mai: era la normalità! Abbiamo dato loro una consapevolezza e una libertà che a noi sono costate davvero tanto. Chissà cosa avranno provato quando tutti i media di allora si collegarono sul luogo di quella strage nazionale? Era il 23 maggio 1992. Ci siamo trovati ai funerali una città piena di persone e non ce lo aspettavamo. E poi a morire insieme ammazzati dalla mafia. Oggi agiscono in modo diverso, nemmeno ti accorgi che sono mafiosi. Falcone preme l’acceleratore fino a 120-130 chilometri orari. E lo facciamo ogni giorno, prendendoci cura del tuo ricordo, cercando di essere la tua voce, riportando al cuore di tanti la tua storia, che racconta di violenza ma che ci restituisce anche la speranza, il bisogno di pace, di democrazia e di giustizia. Secondo lei, si è sviluppata una coscienza antimafia anche fuori dalla Sicilia? E la sorella Matilde Montinaro ha voluto scrivere una lettera al fratello scomparso ormai da troppo tempo. Io sapevo perfettamente del lavoro di mio marito, sapevo che il periodo storico era complicato, per certi versi tragico.
È stato un evento tragico, che ha distrutto la mia famiglia. Oggi, 23 maggio ricorre l’anniversario di quella strage di mafia, ma il ricordo di quelle persone rimane ben vivo soprattutto nei propri familiari. Tra i giovani sicuramente sì, perché sono nati in un periodo diverso dal nostro. Calendario annuale del 1992. Ma c’è un altro luogo che sono andato a scoprire per capire cos’è successo il 23 maggio 1992: è l’autostrada che collega l’aeroporto di Palermo alla città.
Chi sono gli Indiani d’America, i nativi americani, La Gazzetta dello Sport, il voto a 18 anni e il primo tablet Apple: è accaduto il 3 aprile. Era il 23 maggio 1992. Ha fatto capire anche ai più riottosi sostenitori della tesi avversa che la mafia esisteva, era pericolosamente attiva e viveva di collusioni, omicidi, stragi e di un rapporto con una politica corrotta che le aveva permesso di sopravvivere, anzi prosperare, in 50 anni di Repubblica. In mattinata mi telefonò per avvertirmi di un cambiamento di programma. 23 MAGGIO 1992 STRAGE DI CAPACI... IL MIO RICORDO Non potrò mai dimenticare quel giorno. Riaccendi dai, è presto, vediamo che è successo…. La storia, però, non la si può cancellare e se rivedere immagini di quelle auto saltate in aria mi fa tremendamente incazzare, pensate a coloro che le hanno provate sul loro corpo. Falcone, come spesso accadeva, mi avrebbe dato un passaggio sul volo di Stato. Quando il “Falcon 10” atterra, Falcone sale sulla Fiat Croma bianca al posto di guida. Prima nessuno avrebbe fatto una cosa del genere. Esce al cinema il film Molto forte incredibilmente vicino, di Stephen Daldry, con Thomas Horn nel ruolo di Oskar Schell, Tom Hanks nel ruolo di Thomas Schell, Sandra Bullock nel ruolo di Linda Schell, Max von Sydow nel ruolo di L'inquilino, Viola Davis nel ruolo di Abby Black, John Goodman nel ruolo di Stan il portiere, Jeffrey Wright nel ruolo di William Black, Zoe Caldwell nel ruolo di Nonna di Oskar, Julian Tepper nel ruolo di Deli Waiter e Hazelle Goodman nel ruolo di Hazelle Black.
Sopra i monitor di videosorveglianza collegati con l’esterno del bunker c’è il modellino di un elicottero della Guardia di finanza che gli regalò la squadra che operava con lui in occasione del suo compleanno. Si trattava di favori che ci scambiavamo, di buon grado, reciprocamente. Una “. Ciò che avvenne in data 23 maggio 1992 rimarrà – per sempre – una ferita troppo grande per essere rimarginata. In grado di portare la mafia dietro le sbarre in un primo maxiprocesso, in grado di smuovere la coscienza collettiva italiana prima e forse ancora di più dopo la sua morte. Quando si parlava della strage di Capaci si diceva solamente il giudice Giovanni Falcone, la moglie, e gli uomini della scorta, ma la scorta è fatta di uomini e noi siamo la famiglia di uno di quegli uomini, che aveva ancora tanti sogni, che aveva desiderio di crescere i suoi figli. 23 maggio 1992, il giorno che cambiò l'Italia e la lotta alla... 15mila pugliesi rientrati dal 4 maggio, individuati due positivi al Covid-19, Elezioni regionali. Ho saputo di lui quel giorno della strage e da allora ho fatto il possibile per capire chi fosse: ho letto libri su di lui, sono stato a Palermo per vedere dov’è nato, cresciuto e dove ha lavorato. Pubblicato su 18 ... Questi si era accorto che le chiavi della macchina erano insieme a quelle di casa sua, pertanto aveva aperto il cruscotto e aveva rallentato (quasi come se Giovanni avesse avuto una premonizione). 75° anniversario dell’Onu: Brindisi si colora di blu e festeggia con... Supercoppa Basket: CJ Taranto chiude in bellezza superando Reggio Calabria.
Va riconosciuto l’impegno di questi giovani che per proteggere un grande magistrato ad altissimo rischio, hanno messo da parte persino le famiglie. Da quel giorno molte persone hanno trovato il coraggio di denunciare, sono nate tante associazioni. Abbiamo iniziato a raccontarne la memoria, a spiegare l’importanza degli uomini della scorta, del perché certi uomini vanno scortati. La macchina della scorta di Falcone come si presentò ai soccorsi dopo l'esplosione.
Nemmeno io che nel 1992 avevo 18 anni l’ho conosciuto di persona. Sai, ho sempre creduto che tra le cose più belle della nostra vita ci siano i ricordi, credo siano persino più belli dei sogni, perché nei ricordi resistono frammenti di realtà. Sembra di rivedere la scena. Dobbiamo capire da che parte stare. Strage di Capaci: il 23 maggio 1992 è il giorno che ha cambiato la coscienza di Palermo. Coordinatore Redazionale del progetto PugliaIn.net. Lo capisci da due stele rosse con i nomi di Falcone e dei suoi uomini della scorta. Facevano orari assurdi, li vedevamo pochissimo e a casa avevano bisogno di riposare. ", Coronavirus, Morto a 70 anni lo scrittore Luis Sepulveda, Emilia e Calabria due facce (opposte) dello stesso Paese, www.realisticamente.it/in-memoria-di-giancarlo-siani/. Com’era Palermo prima di quella strage? Falcone vede per l’ultima volta il mare che lo accompagnerà fino all’ultimo istante.
Oggi Sono Io - Mina, Segni Zodiacali Mesi Nuovi, Tramonto 30 Settembre 2020, Mini Hamburger Fatti In Casa, Viale Regina Elena Roma Come Arrivare, Composizione Pizza, Rai 3 Stasera Diretta, Padre Pio Film, Ricchi E Poveri Brani, Nomi Per Instagram, Il Fascismo In Italia: Riassunto, Isola Tiberina Abitanti, Antonio In Latino, Santo Del Giorno 4 Settembre, Temperatura Pizza Teglia, Matteo Evangelista, Nati Il 23 Febbraio Segno Zodiacale, 27 Maggio Nati, Marcia Su Roma Libro, Programmi Tv Settimana Rai Premium, San Giuseppe, Patrono Di Quale Città, Boville Ernica Giotto, Buon Onomastico Luigia, Santo Del Giorno Luglio, 20 Giugno Cuore Immacolato Di Maria, Pagamento Reddito Di Cittadinanza Gennaio, Pizza Bimby Con Lievito Istantaneo, Vittorio Emanuele Ii, Richelieu E Mazzarino Mappa Concettuale, Buon Onomastico Ludovica, Enzo Miccio Academy Costi, Bandi Europei Agricoltura 2020, Papa Giovanni Paolo Ii Miracoli, San Giovanni Battista Festa, San Giovanni Battista Frasi, Marrakech Express, Persone Famose Nate A Febbraio, Chiara Ferragni Outlet, Santi E Beati Moderni, Si Può Mangiare Un Pollo Malato, Santo Manuele, Località San Simone, 21 Febbraio Cosa Accadde, Le Guerre Di Luigi Xiv, Nati Il 22 Novembre Caratteristiche, Cartoline Buon Onomastico Caterina, Amaro San Simone A Roma, San Girolamo Antonello Da Messina, San Domenico Festa Giorno,